Uninclusiva

Servizi di Consulenza e Supporto

Il Centro offre consulenze, servizi e soluzioni specifiche per garantire un percorso universitario inclusivo e accessibile a tutti gli studenti.

Servizi di Supporto Personalizzati

Il nostro centro offre diversi servizi di supporto tra cui:

  • Mediazione con i docenti finalizzata alla costruzione di misure individualizzate di sostegno alla frequenza e alla strutturazione di prove di valutazione equipollenti
  • Tutorato alla pari e specializzato
  • Trascrizione del materiale didattico in formato accessibile
  • Servizio di interpretariato LIS (Lingua dei Segni Italiana)
  • Counselling psicologico prolungato che prevede da un minimo di 4 fino ad un massimo di 30 colloqui con possibilità di follow-up durante tutto il percorso universitario

Servizio di Accompagnamento

Per chi ha gravi problemi di mobilità o ridotta autonomia negli spostamenti e nell'orientamento è previsto un servizio di accompagnamento, per garantire gli spostamenti tra le strutture universitarie o per brevi tragitti da o verso le fermate limitrofe di autobus e metropolitana.

Il servizio deve essere richiesto al case manager almeno 15 giorni prima della data individuata e verrà programmato, valutata la situazione di ciascuno studente e nel rispetto delle disponibilità di risorse. Non è possibile assicurare l'erogazione del servizio nel caso in cui non vengano rispettate le modalità e le tempistiche sopraindicate.

Come Funziona

Lo studente può contattare, anche prima dell'iscrizione, il Centro tramite il Punto Accoglienza.

Il Punto accoglienza fornisce le informazioni e le istruzioni utili all'iscrizione all'università ed ai servizi offerti dal Centro. Per l'iscrizione ai servizi occorre presentare tutta la documentazione clinica in corso di validità e redatta secondo la normativa vigente utile alla definizione del profilo di funzionamento della persona.

La documentazione deve contenere l'indicazione diagnostica in chiaro per consentire le più adeguate misure di supporto.

Percorso di Consulenza

A seguire sono previste consulenze specifiche sugli aspetti pedagogici, tecnologici e psicologici che potrebbero interferire con il percorso universitario.

Completate tali consulenze si procede alla redazione di un Progetto di inclusione alla vita universitaria in cui saranno riportate le azioni e gli ausili concordati con lo studente. Tutte le azioni in esso previste saranno di volta in volta concertate con i docenti sulla base delle specifiche necessità del percorso di studi.

È tuttavia indispensabile che le richieste di intervento siano presentate dallo studente con congruo anticipo per permettere i necessari contatti con i docenti e l'eventuale predisposizione di risorse ad hoc.

Supporto per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)

Cosa Offriamo

Il Centro, come previsto dalla legge 170/10, garantisce agli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) la possibilità di utilizzare in sede di esame e durante il percorso di studi tutte le misure dispensative e gli strumenti compensativi a loro garantiti già durante il percorso scolastico, in particolare:

Come Funziona il Supporto DSA

Lo studente può contattare, anche prima dell'iscrizione, il Centro tramite il Punto Accoglienza. Occorre presentare la certificazione DSA corredata di profilo funzionale (la diagnosi deve cioè riportare tutti i test effettuati in fase di valutazione, con i relativi punteggi ottenuti, e deve elencare gli strumenti compensativi di cui si ha bisogno).

Indicazioni Legislative (Legge 170/2010)

"La diagnosi dei DSA è effettuata nell'ambito dei trattamenti specialistici già assicurati dal Servizio sanitario. Le regioni nel cui territorio non sia possibile effettuare la diagnosi nell'ambito dei trattamenti specialistici erogati dal Servizio sanitario nazionale possono prevedere, nei limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente, che la medesima diagnosi sia effettuata da specialisti o strutture accreditate".

A seguire sono previste consulenze specifiche sugli aspetti pedagogici, tecnologici e psicologici che potrebbero interferire con il percorso universitario. Completate tali consulenze, si procede alla redazione di un Progetto di inclusione alla vita universitaria in cui saranno riportate le misure dispensative e gli strumenti compensativi concordati con lo studente.

Conclusa la progettazione individualizzata, tutte le azioni previste saranno di volta in volta concertate con i docenti sulla base delle specifiche necessità dell'attività da svolgere.

Contatti e Informazioni

Per maggiori informazioni sui servizi offerti o per richiedere supporto, è possibile contattare il Centro attraverso il Punto Accoglienza.

Richiedi Supporto

Ti invitiamo a contattarci tramite l'email supporto.sinapsi@unina.it o sul sito www.sinapsi.unina.it, all'inizio del tuo percorso universitario, per permetterci di organizzare al meglio i servizi di cui potresti aver bisogno.

Ricorda di portare con te la documentazione clinica in corso di validità per una valutazione più efficace delle tue necessità.