Uninclusiva

Quali sono le funzionalità principali?

🧭

Navigazione Intelligente

Trova facilmente i servizi con la nostra mappa interattiva che supporta percorsi accessibili a tutti gli studenti.

📚

Risorse Didattiche

Accedi alle risorse di studio in formati accessibili, compatibili con lettori di schermo e altre tecnologie assistive.

👥

Assistenza Inclusa

Connettiti con il chatbot, saprà rispondere a qualsiasi tua domanda

🛠️

Supporto Tecnico

Assistenza dedicata per qualsiasi problematica legata all'accessibilità o all'utilizzo dell'app, disponibile in molteplici formati.

Un'app pensata per tutti

Uninclusiva è stata progettata in collaborazione con studenti e docenti per garantire che ogni aspetto dell'università sia accessibile a tutti.

  • Interfaccia semplice e intuitiva che rispetti gli standard di accessibilità
  • Supporto per tecnologie assistive come screen reader e controlli vocali
  • Modalità ad alto contrasto e opzioni per la regolazione del testo
  • App completamente gratuita e disponibile in tutti i sistemi operativi

18

Membri del team

100%

Completezza

5

Diverse Sezioni

Il Progetto Uninclusiva

UniInclusiva nasce dalla collaborazione tra ITI Augusto Righi, Sinapsi e Micron, con l'obiettivo di creare un'applicazione che renda l'università realmente accessibile a tutti.

Il progetto si basa su tre pilastri fondamentali:

  • Accessibilità universale: Progettata seguendo le linee guida WCAG 2.1 a livello AAA, per garantire l'accesso a tutti gli studenti, inclusi quelli con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive.
  • Semplicità d'uso: Un'interfaccia intuitiva che permette di accedere rapidamente a tutte le informazioni e i servizi necessari
  • Integrazione completa: Connessione diretta con i sistemi dell'università per fornire sempre servizi di qualità

Fase 1: Analisi dei Bisogni

Raccolta di feedback di ogni membro del team per comprendere le sfide da affrontare.

Fase 2: Prototipo e Test

Sviluppo di prototipi funzionali e test proposti a gruppi diversificati di studenti per verificare l'efficacia delle soluzioni.

Fase 3: Implementazione e Lancio

Rilascio della prima versione completa dell'app con supporto continuo e aggiornamenti.